Il
caffè ci accomuna. Sia che venga fatto da una
macchina da caffè o da una moka, sia che si scelgano le
cialde caffè o il caffè in polvere, sia che lo si beva a casa o al
distributore automatico caffé, sia che si beva il
liquore al caffè dopo cena o che lo si prenda dalle
macchine caffè ufficio, il senso di gratitudine e di appagamento nei confronti del caffè è sempre lo stesso per ciascun individuo.
Il 01 ottobre 2020 è stata la giornata di celebrazione del caffè, organizzata dall’ICO (International Coffee Organisation), l’organizzazione che si occupa di rafforzare il settore del caffè e di promuovere il suo sviluppo sostenibile.
La Giornata Internazionale del Caffé è un modo per celebrare la passione di tutti coloro che contribuiscono alla creazione e al commercio del caffè, elogiandone la qualità e attestandone la diversità. Si rivolge, quindi, a tutta la rete di aziende private, enti pubblici e, più in generale, amanti del caffè, trattando in maniera approfondita e dettagliata particolari temi di rilievo.
In particolare modo, riconosciuta la grande importanza economica del caffè, l’Organizzazione Internazionale del Caffè si relaziona con enti governativi e privati per sviluppare progetti in grado di recare benefici all’intero settore, promuovendo un approccio trasparente e consapevole, orientato sia alle piccole realtà locali, che trovano nella produzione di caffè una valida via di sostentamento, sia a realtà industriali, con le quali sviluppano strategie più pertinenti rispetto ai trend di mercato.
Il suo fine è quello di stimolare il confronto tra tutti i soggetti coinvolti per migliorare il settore e le condizioni di tutti coloro che vi operano, indipendentemente dal posizione che occupano all’interno della catena produttiva.