
Tipologie di caffè
Cosa chiedono al bar gli italiani?
Caffè espresso
È il modo più classico di prendere il caffè e il più semplice dove gustiamo tutto l’aroma e il piacere del nostro caffè, amaro o zuccherato.
Caffè Macchiato
È la seconda richiesta degli italiani, non è altro che un caffè espresso classico al quale viene aggiunto un goccio di latte.
Caffè Schiumato
Simile al caffè macchiato, con la differenza che il latte che il barista andrà ad aggiungere sarà montato come quello del cappuccino.
Caffè decaffeinato
Per chi vuole evitare la caffeina senza rinunciare a u buon caffè, sebbene una minima percentuale di caffeina sia sempre presente.
Caffè lungo
Il caffè lungo è una sola tazza di caffè che si lascia riempire di più, quindi meno concentrato dell’espresso con un gusto più leggero.
Caffè doppio
Si tratta di due tazzine di caffè in una, quindi il caffè è molto più forte e denso.
Caffè ristretto
Esattamente l’opposto di quello lungo, infatti si tratta di una con meno caffè che però si presenta con un sapore molto più forte e deciso.
Caffè con panna
Il caffè con panna è un espresso normale con una spruzzata sopra di morbida e gustosa panna.
Caffè al ginseng
Il gusto è totalmente diverso dal caffè classico, preferito in alcuni casi perché senza caffeina e più aromatizzato.
Caffè del nonno
Più conosciuta come crema di caffè è consumato spesso in estate e per la sua cremosità diventa quasi come un dessert.
Caffè freddo a granita
Nei bar è possibile ordinarlo quasi esclusivamente in estate.
Caffè Shakerato
Il caffè shakerato è ottimo in estate in sostituzione del caffè freddo, il caffè viene appunto shakerato con ghiaccio e servito in una coppa di vetro.
Caffè alla nocciola
Si tratta del caffè espresso al quale viene aggiunta una cremina alla nocciola che si sposa perfettamente con l’aroma classico.
Caffè Brasiliano
Preparato con cacao e con o senza baileys.
Caffè alla nutella
Per i più golosi un caffè all’interno di un bicchiere bagnato nella nutella è una vera bontà.