Oggi, la collezione di tazze, tazzine e piattini viene realizzata con la collaborazione delle caffetterie di Berlino, i fondi vengono essiccati, confezionati e spediti in un laboratorio di protezione, con l’aggiunta di colle naturali e pezzetti di legno, i fondi diventano un prodotto resistente e di design.
Al momento sono in vendita in alcuni shop di Berlino, Parigi, Liegi, Londra, Amsterdam, Oslo e Reykjavík, ma è possibile acquistarle online. Il prezzo non è proprio economico una tazzina con piattino ad esempio, costa quasi 15 euro, ma è sicuramente un regalo originale, ecologico e di design per il Natale, un regalo per una nuova casa o per altre occasioni nelle quali non si vuole essere banali, ma stupire con classe.
Un’idea simile è stata lanciata anche dagli olandesi, nello specifico da Matthijs Vogels, che con la sua attività Sprout Design a creato una linea di piatti, barattoli, vasetti tutti fatti di caffè e riciclabili al 100%. Matthijs raccoglie grandi quantità di caffè che rimangono nella moka o nella macchinetta e dopo attività di pulitura, procede a pressarlo su degli stampini con l’aiuto di una macchina appositamente costruita. La sua linea di “contenitori” si chiama Cup ‘a coffee e una volta rotti o rovinati, potranno essere riciclati come concime per l’orto di casa.
Il consumo globale di caffè è in crescita costante e l’utilizzo alternativo dei fondi di caffè ci consente di non incrementare la produzione di rifiuti ma di utilizzarli come importante risorsa.
Guarda anche:
Fondi del caffè in giardino
Fondi del caffè e casa
Fondi del caffè e bellezza